MODULO "CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA"
Istituto d'Istruzione Superiore "E. Santoni" CLASSI II D E III D
DOCENTI: Fausto Itri, Gabriella Salerno, Marco Vaglini
![]() |
![]() |
Il programma di Disegno e
Topografia svolto all’interno del progetto INFEA, in collaborazione con
l’azienda agricola “I Rustici” di Montefoscoli, ha coinvolto le classi II D e
III D.
Il lavoro svolto si è sviluppato parte in classe e parte presso l’azienda agricola “I Rustici”.
Le lezioni svolte presso l’istituto Santoni sono state caratterizzate dall’individuazione sulle mappe catastali delle zone interessate, dall’individuazione delle particelle occupate dall’azienda oggetto di studio, dall’individuazione delle particelle dell’azienda investite ad olivo e dall’elaborazione dei dati del rilievo topografico.
Le lezioni-esercitazioni svolte presso l’azienda di Montefoscoli sono state due. Durante la prima visita guidata, che ha coinvolto la classe II D, con l’ausilio della sola cartografia catastale è stata effettuata una ricognizione visiva dei luoghi che, confrontata con l’analisi della cartografia catastale ha permesso l’individuazione dell’esatta posizione sulla mappa. Successivamente sono state individuate e confinate alcune particelle piantumate ad ulivo e verificata la loro corrispondenza sulle mappe. Durante la seconda visita, che ha coinvolto la classe III D, è stato svolto un rilievo topografico di una particella da piantumare ad ulivo.
Il lavoro svolto durante le lezioni ha raggiunto gli obiettivi prefissati che si possono così riassumere:
· comprensione delle mappe e delle misure catastali;
· orientamento nel territorio mediante la lettura della mappe ed, in particolare, attraverso l’analisi di punti caratteristici;
· individuazione di punti caratteristici del territorio che presumibilmente saranno riportati sulle carte;
· individuazione delle eventuali correzioni cartografiche da apportare;
· schema della procedure più usate per la correzione cartografiche;
· rilievo topografico di dettaglio di una particella catastale;
· determinazione analitica e grafica della planimetria della particella rilevata.