Come parte di un percorso che ha voluto coniugare le materie d’indirizzo agrario e la lingua straniera, il 20 maggio la classe 5D ha visitato l’azienda vitivinicola Riecine, presso Gaiole in Chianti. Questa realtà, fondata dall’inglese John Dunkley e oggi diretta dal suo connazionale Sean O’Callaghan, ha accolto e ospitato gli studenti presentando loro le varie fasi della produzione di un vino, dal vigneto alla bottiglia.
La visita, buona parte della quale si è svolta in inglese, è iniziata tra le vigne di Sangiovese, dove l’enologo e “winemaker” O’Callaghan ha parlato dell’influenza del tipo di terreno sul prodotto finale, ha mostrato agli alunni varie tecniche di potatura, trattando anche alcuni aspetti stagionali del lavoro nel vigneto, e ha risposto alle domande dei ragazzi.
Gli studenti hanno poi percorso le aree dell’azienda dedicate alla fermentazione e all’invecchiamento, avendo modo di soffermarsi non solo su attrezzature e caratteristiche generali di questa fase della produzione, ma anche sulle specificità della scelta biologica e sul modo in cui materiali e opzioni di affinamento incidono su ciò che berremo. La visita si è conclusa con la degustazione di alcuni vini affinché gli alunni potessero tracciare un parallelismo tra le cose viste e apprese e il prodotto finale, riconoscendone prerogative e peculiarità.
La classe è stata accompagnata dai professori R.Saba, R.Sciutti ed E.Campani.